Pinacoteca Civica - Reggio Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Via Osanna, n.6, 89125 Reggio Calabria RC, Italia.
Telefono: 0965324822.
Sito web: turismo.reggiocal.it
Specialità: Galleria d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 254 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Pinacoteca Civica

Pinacoteca Civica Via Osanna, n.6, 89125 Reggio Calabria RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Pinacoteca Civica

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–13:30, 14:30–18
  • Mercoledì: 08:30–13:30, 14:30–18
  • Giovedì: 08:30–13:30, 14:30–18
  • Venerdì: 08:30–13:30, 14:30–18
  • Sabato: 08:30–18:30
  • Domenica: 09–13

La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria è un importante museo d'arte situato in Italia, nella città di Reggio Calabria, all'indirizzo Via Osanna, n.6, 89125 Reggio Calabria RC, Italia. Questo prestigioso museo è facilmente raggiungibile grazie al suo numero di telefono 0965324822 e può essere visitato visitando la sua pagina web turismo.reggiocal.it.

Specialità

La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria è una galleria d'arte che offre ai visitatori un'esperienza unica, con una vasta collezione di opere che spaziano dal '400 fino ai giorni nostri. Tra le opere più interessanti e di rilievo, si possono menzionare quelle di Antonello Da Messina, Mattia Preti, Luca Giordano, Umberto Boccioni e Guttuso. Il museo è anche un'attrazione turistica di prim'ordine, grazie alla sua ubicazione e alla qualità delle sue opere.

Accessibilità e servizi

La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria è consapevole della importanza di rendere la sua visita il più accessibile e piacevole possibile per tutti. Pertanto, offre servizi come bagni accessibili in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle e toilette per garantire una visita confortevole per tutti. Inoltre, il museo è adatto ai bambini, quindi è un'ottima opzione per le famiglie.

Opinioni e valutazioni

La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria ha ricevuto 254 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.6/5. Questo elevato punteggio riflette la soddisfazione dei visitatori per la qualità delle opere d'arte, la bellezza dell'edificio e l'ospitalità degli addetti al museo. Uno dei visitatori ha particolarmente apprezzato la mostra sul calcio e le maglie autografate di grandi giocatori.

Informazioni di base

Il costo del biglietto intero è di soli 3 euro, rendendo la visita economicamente accessibile per tutti. La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria è ospitata in un'ala del teatro Cilea, dando ai visitatori l'opportunità di godere di un'esperienza culturale completa.

Recomendazione finale

Se sei un amante dell'arte o semplicemente desideri trascorrere un'esperienza culturale in un ambiente storico e affascinante, la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria è un'esperienza che non dovresti perdere. Visita la loro pagina web per ulteriori informazioni e prenotazioni, e contatta loro tramite il loro numero di telefono per qualsiasi domanda o richiesta di assistenza. Non dimenticare di condividere la tua esperienza una volta visitato il museo

👍 Recensioni di Pinacoteca Civica

Pinacoteca Civica - Reggio Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria
bruno D.
5/5

Ci sono stato in particolare per la mostra sul calcio (come potete vedere dalle foto).
Le maglie autografate di uno dei più grandi difensori della nostra storia e dell' attaccante più completo del calcio in generale valgono da sole il prezzo del biglietto 🤗

Pinacoteca Civica - Reggio Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria
john L.
5/5

La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria è ospitata in un'ala del teatro Cilea.
Le opere spaziano dal '400 fino ai giorni nostri, con opere interessanti e di rilievo, con nomi importanti come Antonello Da Messina, Mattia Preti, Luca Giordano, Umberto Boccioni e Guttuso.
Prezzo del biglietto intero 3 euro.
Insomma un museo da non perdere!

Pinacoteca Civica - Reggio Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria
Annalisa A.
4/5

Struttura espositiva in pieno centro, sul corso Garibaldi, in un favoloso palazzo storico! L'esposizione permanente comprende opere di proprietà del comune dipinte da Antonello da Messina, Mattia Preti, Giuseppe Benassai e Renato Guttuso; oltre ad alcuni busti marmorei e sculture classiche. Unico neo rilevante alcune lampade non funzionano, può sembrare poca cosa ma per fruire bene un'opera deve essere ben illuminata! Maggiore attenzione ai dettagli quindi!
Inoltre in questo periodo la pinacoteca ospita anche la mostra "I Love Lego" ottima cosa se si pensa che di solito ragazzi e bambini non vanno volentieri al museo, questa può essere una buona occasione per avvicinarli all'arte... E anche per questa mostra le luci potevano fare la differenza, i diorama meritano la giusta illuminazione, alcune parti sono buie e non possono essere fruite adeguatamente, alcuni diorama addossati al muro sono visibili solo da due o tre lati, questo rende difficile la "caccia al tesoro" pensata per coinvolgere lo spettatore!
10€ a persona senza riduzione per bambini e ragazzi?
Insomma bene ma non benissimo!

Pinacoteca Civica - Reggio Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria
Morand D. L. S.
4/5

Ottima raccolta, in cui voglio segnalare in particolare un'opera di Guttuso raffigurante un fiocinatore di Scilla nella pesca del pescespada e composta durante il suo periodo "scillese"; altro autore la cui presenza nella collezione della pinacoteca mi ha favorevolmente impressionato è Ugo D'Ambrosi, artista che si è a lungo dedicato all'astrattismo informale, già docente a Reggio Calabria e scomparso pochi anni fa, uno dei pochi autori reggini selezionato qualche anno fa da Sgarbi per rappresentare la regione Calabria alla Biennale di Venezia "diffusa". Da ammirare la collezione di megastrutture costruite con i mattoncini Lego, davvero unica ed originale.

Pinacoteca Civica - Reggio Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria
domenico F. T.
4/5

La visita e stata una sorpresa, siamo andati con i bambini principalmente per visitare la mostra I LOVE LEGO, poi però ci siamo anche immersi nelle opere esposte nella pinacoteca.
La mostra LEGO è stata veramente bella, i bambini e noi ci siamo divertiti molto ad osservare la particolarità, la bellezza, la cura nei dettagli messi nella realizzazione delle opere e a cercare anche i personaggi nascosti in ogni costruzione LEGO.
Carino anche il giro per visitare le opere della pinacoteca.
Consiglio la visita.

Pinacoteca Civica - Reggio Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria
Ste F.
5/5

Piccolo museo attiguo al teatro. Struttura interna moderna, con una scala a chiocciola in vetro che ti porta alla sala espotiva. Accoglienza piacevole. Opere d'arte interessanti.

Pinacoteca Civica - Reggio Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria
Yuri A.
4/5

Un museo diverso da molti altri, per genere, stile e autori con la particolarità di avere tra le diverse mostre anche l'opportunità di ammirare i capolavori della "Lego". Un percorso suddiviso su VI livelli di ambientazione dal naturale al sacro, dal paesaggistico al particolare. L'unico fattore da rivedere é quella di non avere personale per la sicurezza, alcune luci erano spente sul quadro e poca segnaletica per la direzione.

Pinacoteca Civica - Reggio Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria
Vito S. D. B.
4/5

Nella nostra visita alla bella città di Reggio Calabria non poteva mancare una visita anche a questa piccola, ma elegante e ben fornita pinacoteca civica, ben organizzata e secondo me anche in fase di crescita espositiva, peccato che i dipinti di Antonello Da Messina mancassero perchè in restauro (forse anche qualche altro dipinto meriterebbe qualche intervento di restauro...). Personale disponibile e molto gentile, ci hanno permesso di visitarla anche con la nostra piccola cagnolina, al guinzaglio naturalmente. Ben fornita, oltre alla parte rinascimentale e barocca con Mattia Preti e Luca Giordano anche la parte dei più recenti pittori calabresi e degli ottimi scultori come Saverio Gatto con "La Spina"; insomma uno sguardo abbastanza completo sulla pittura calabrese di livello nazionale e internazionale, grazie.

Go up