Museo Etnografico della Cultura Contadina - Morigerati, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Granatelli, 84030 Morigerati SA, Italia.
Telefono: 0974982024.
Sito web: museoetnograficomorigerati.blogspot.com
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Museo Etnografico della Cultura Contadina

Il Museo Etnografico della Cultura Contadina, situato in Via Granatelli 84030 Morigerati SA, Italia, è un importante attrazione turistica che offre una profonda immersione nella cultura contadina locale. Con un'ottima valutazione di 5/5 basata su 8 recensioni su Google My Business, questo museo è incentrato sulle tradizioni e sulle pratiche dei contadini del passato e del presente.

Il museo è ben accessibile anche per persone con disabilità, grazie alla presenza di bagni adatti a sedie a rotelle. Inoltre, il museo è adatto ai bambini, rendendo la visita un'esperienza divertente e educativa per tutta la famiglia.

All'interno del museo, gli esperti curatori hanno raccolto una vasta collezione di oggetti, strumenti e attrezzature tradizionali utilizzate dai contadini nella regione. Gli arredi domestici e le abitazioni rurali ricostruite nel museo mostrano come vivevano le persone in passato e come si relazionavano con la natura e le loro risorse.

Tra le specialità del museo, va menzionato il ristorante annesso, dove è possibile assaporare piatti tradizionali locali, preparati seguendo le antiche ricette e gli ingredienti di stagione.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale del museo: museoetnograficomorigerati.blogspot.com. Il personale del museo sarà lieto di rispondere a qualsiasi domanda e assicurarsi che la vostra visita sia il più possibile piacevole e informativa.

👍 Recensioni di Museo Etnografico della Cultura Contadina

Museo Etnografico della Cultura Contadina - Morigerati, Provincia di Salerno
Mimmo B.
5/5

Sono esposti al pubblico oltre 900 oggetti, databili dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento; suddivisi in aree tematiche. Al piano terra sono esposte: le collezioni di terrecotte, utensili per i lavori agricoli, una macchina per la cardatura ed i contenitori per la conservazione del vino. Completa l’esposizione una mostra fotografica permanente relativa ad alcuni aspetti delle culture tradizionali del sud Italia. Al 1° piano indumenti a carattere sacro ed abiti talari, libri delle messe e documenti ecclesiastici, manufatti tessili, utensili e attrezzi per la filatura e tessitura, attrezzi e manufatti del falegname, del fabbro ferraio, della cereria, del calzolaio-ciabattino. Per il pubblico è disponibile una sala multimediale dove è possibile fruire dei filmati sulle principali feste tradizionali del territorio comunale e di alcune lavorazioni artigiane inerenti le collezioni etnografiche del Museo. Sono inoltre, fruibili all’ascolto biografie di donne contadine residenti nel comune di Morigerati comprese nella raccolta ’Voci di Donne - memorie e narrazioni per il patrimonio immateriale dell’area bussentina’.

Museo Etnografico della Cultura Contadina - Morigerati, Provincia di Salerno
Flavio P.
5/5

Che bel posto ! Assolutamente da visitare. Complimenti.

Museo Etnografico della Cultura Contadina - Morigerati, Provincia di Salerno
Tony H. T.
5/5

Bello

Museo Etnografico della Cultura Contadina - Morigerati, Provincia di Salerno
giuseppe A.
5/5

Museo Etnografico della Cultura Contadina - Morigerati, Provincia di Salerno
Valeria B.
5/5

Museo Etnografico della Cultura Contadina - Morigerati, Provincia di Salerno
Mariano B.
5/5

Museo Etnografico della Cultura Contadina - Morigerati, Provincia di Salerno
Nicola M.
5/5

Museo Etnografico della Cultura Contadina - Morigerati, Provincia di Salerno
Mary A.
5/5

Go up