Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana - Monticelli d'Ongina, Provincia di Piacenza

Indirizzo: Piazza Casali, 10, 29010 Monticelli d'Ongina PC, Italia.
Telefono: 3381801426.
Sito web: museodelpo.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Sconti per bambini, Sconto per famiglie.
Opinioni: Questa azienda ha 14 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana

Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana Piazza Casali, 10, 29010 Monticelli d'Ongina PC, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 15–18
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 15–18

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Etnografico del Po, pensata per offrire un’informazione completa e invitante:

Il Museo Etnografico del Po: Un Viaggio nella Storia e nelle Tradizioni

Il Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana rappresenta una attrazione turistica di grande valore per chi desidera immergersi nelle radici culturali e sociali della provincia di Pavia. Situato nel cuore del territorio padano, questo museo offre un’esperienza unica, capace di coniugare la conservazione del patrimonio storico con la valorizzazione delle tradizioni locali.

Posizione e Contatti

L'indirizzo del museo è Piazza Casali, 10, 29010 Monticelli d'Ongina PC, Italia. Per informazioni più dettagliate e aggiornamenti, è possibile contattare il numero di telefono 3381801426. Il sito web ufficiale, disponibile all'indirizzo museodelpo.it, fornisce un accesso completo a tutte le sezioni espositive e alle informazioni pratiche.

Caratteristiche e Offerta Museale

Il museo è dedicato alla ricostruzione della vita contadina e artigiana lungo il fiume Po, un elemento cardine della storia e dell'economia della regione. La sua collezione comprende:

Modelli in miniatura: Dettagliati modellini di barche, mulini, case rurali e strumenti di lavoro, che illustrano le attività che caratterizzavano la vita quotidiana.
Oggetti di uso comune: Spille, utensili, abiti e altri oggetti che testimoniano le abitudini e le tecniche artigianali del passato.
Esposizioni tematiche: Il museo è strutturato per esplorare diversi aspetti della civiltà contadina, dalla produzione agricola alla lavorazione dei materiali, passando per le feste e le tradizioni popolari.
Area dedicata ai bambini: Un’area appositamente pensata per i più piccoli, con giochi e attività didattiche che rendono l’apprendimento divertente e coinvolgente.

Servizi e Accessibilità

Il museo garantisce un’esperienza confortevole e accessibile a tutti i visitatori:

Bagno accessibile in sedia a rotelle: Per coloro con mobilità ridotta.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Facilità di accesso al museo.
Toilette: Servizi igienici adeguati.
Ristorante: Possibilità di ristorarsi all’interno del museo.
Adatto alle famiglie e ai bambini: Un ambiente stimolante e adatto a tutte le età.
Sconti per bambini e famiglie: Tariffe agevolate per i più piccoli e per le famiglie.

Opinioni e Valutazioni

Il museo gode di un'elevata valutazione da parte dei visitatori, come dimostrano le numerose recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.8/5, un punteggio che riflette la qualità dell'offerta e l'impegno del museo nel valorizzare il patrimonio culturale locale. Molti visitatori sottolineano l'importanza di un'esplorazione lenta e condivisa con la famiglia, incoraggiando a spiegare ai bambini cosa stanno osservando per favorire la comprensione della storia del territorio.

L'atmosfera del museo invita alla scoperta e alla riflessione, offrendo un’occasione unica per conoscere le tradizioni e le storie di una comunità legata indissolubilmente al fiume Po.

Consigli Pratici e Invito all'Azione

Per una visita più completa e per scoprire gli orari di apertura, le mostre temporanee e le iniziative culturali in programma, si consiglia vivamente di consultare il sito web ufficiale: museodelpo.it. Non esitate a contattare direttamente il museo per richiedere informazioni personalizzate o prenotare la vostra visita

👍 Recensioni di Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana

Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana - Monticelli d'Ongina, Provincia di Piacenza
Bergamaschi N.
5/5

Musei bellissimi da visitare lentamente assieme alla famiglia e ai propri figli. Tante curiosità da scoprire, pesci simpatici da conoscere. Belli i modellini delle barche che rappresentano le tante attività che si svolgevano sul Po. Spiegate ai bambini cosa stanno vedendo, per far sì che conoscano la nostra storia.

Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana - Monticelli d'Ongina, Provincia di Piacenza
SANDRA P.
5/5

Arrivata per caso a visitare il castello Pallavicino Casali.Ormai parecchi castelli o sono chiusi o sono residenze private,si rimane spesso delusi.Sono rimasta piacevolmente sorpresa, ci hanno accolto dei volontari molto simpatici che amano molto quello che fanno,tutto quello che è esposto è merito loro. Quelle che erano le cantine del Castello, le hanno pulite sistemate trasformandole in musei molto belli,rappresentati molto bene sia con attrezzi dell'epoca e personaggi;che raccontano la storia passata delle zone del Polesine. L'acquario ben rappresentato con le varie tipologie di pesci che popolano le acque del Po'.Da vedere assolutamente la Cappella interna che conserva pregevoli affreschi quattrocenteschi restaurati,molto piccola ma ricca di arte.Vi consiglio vivamente di visitare questo castello ,che con amore e passione queste persone dedicano il loro tempo libero e tengono tutto in ordine,grazie per tutto questo.

Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana - Monticelli d'Ongina, Provincia di Piacenza
Aurelio P.
5/5

museo che merita una visita, completo di oggetti e suppellettili di ogni epoca in locali seminterrati con soffitti a volta stupendi . Una cappella piccola ma ricca di affreschi, molto suggestiva. Un acquario ben tenuto con pesci vari del Po . Il tutto nei sotterranei del castello che purtroppo per mancanza di fondi non può essere rimesso a posto. A completare il museo anche un insieme di formelle di legno pirografate che disegnano il fiume Po dalla sorgente fino al mare meglio di una carta geografica con tante formelle che riproducono chiese , palazzi, castelli disseminati lungo il corso del fiume Po.Complimenti all'autore di tale grandiosa opera che meriterebbe da sola una visita data la bellezza e unicità di genere.A tutto questo possiamo aggiungere la disponibilità del signore che ci ha accompagnato e spiegato tutto il museo volontariamente e questo ci ha fatto molto piacere. E se aggiungiamo che il tutto è opera di persone che lo fanno da volontari e da anni e che le uniche risorse sono il prezzo del biglietto d' ingresso ampiamente meritato , ebbene non mi resta che dirvi grazie. E spero che come ho fatto io lo facciano in tanti e vengano a visitare il vostro museo.Buona pasquetta a tutti.

Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana - Monticelli d'Ongina, Provincia di Piacenza
Andrea C.
4/5

Acquario piccolo ma ben tenuto. Copiosi esemplari di fauna selvatica imbalsamati (ahimè) che aiutano a conoscere molti animali che vivono nei nostri boschi.
Bellissimo il museo dei barcaioli.
Se capitate durante le visite guidate potrete essere sorpresi dalla storia e dai monumenti di Monticelli

Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana - Monticelli d'Ongina, Provincia di Piacenza
calimero 6.
5/5

Grazie ai volontari per la bellissima esperienza tra storia del territorio e arte del 400 .la Cappella del Bembo da non perdere.Castello Pallavicino e borgo di Monticelli

Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana - Monticelli d'Ongina, Provincia di Piacenza
Paolo S.
5/5

Favoloso.la zona attorno e ricca di storia, buona cucina e passeggiate stupende lungo il po.

Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana - Monticelli d'Ongina, Provincia di Piacenza
Paolo T.
5/5

Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana - Monticelli d'Ongina, Provincia di Piacenza
Claudio G.
5/5

Go up