Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana - Monticelli d'Ongina, Provincia di Piacenza
Indirizzo: Piazza Casali, 10, 29010 Monticelli d'Ongina PC, Italia.
Telefono: 3381801426.
Sito web: museodelpo.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Sconti per bambini, Sconto per famiglie.
Opinioni: Questa azienda ha 14 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana
⏰ Orario di apertura di Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: 15–18
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: 15–18
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Etnografico del Po, pensata per offrire un’informazione completa e invitante:
Il Museo Etnografico del Po: Un Viaggio nella Storia e nelle Tradizioni
Il Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina e Artigiana rappresenta una attrazione turistica di grande valore per chi desidera immergersi nelle radici culturali e sociali della provincia di Pavia. Situato nel cuore del territorio padano, questo museo offre un’esperienza unica, capace di coniugare la conservazione del patrimonio storico con la valorizzazione delle tradizioni locali.
Posizione e Contatti
L'indirizzo del museo è Piazza Casali, 10, 29010 Monticelli d'Ongina PC, Italia. Per informazioni più dettagliate e aggiornamenti, è possibile contattare il numero di telefono 3381801426. Il sito web ufficiale, disponibile all'indirizzo museodelpo.it, fornisce un accesso completo a tutte le sezioni espositive e alle informazioni pratiche.
Caratteristiche e Offerta Museale
Il museo è dedicato alla ricostruzione della vita contadina e artigiana lungo il fiume Po, un elemento cardine della storia e dell'economia della regione. La sua collezione comprende:
Modelli in miniatura: Dettagliati modellini di barche, mulini, case rurali e strumenti di lavoro, che illustrano le attività che caratterizzavano la vita quotidiana.
Oggetti di uso comune: Spille, utensili, abiti e altri oggetti che testimoniano le abitudini e le tecniche artigianali del passato.
Esposizioni tematiche: Il museo è strutturato per esplorare diversi aspetti della civiltà contadina, dalla produzione agricola alla lavorazione dei materiali, passando per le feste e le tradizioni popolari.
Area dedicata ai bambini: Un’area appositamente pensata per i più piccoli, con giochi e attività didattiche che rendono l’apprendimento divertente e coinvolgente.
Servizi e Accessibilità
Il museo garantisce un’esperienza confortevole e accessibile a tutti i visitatori:
Bagno accessibile in sedia a rotelle: Per coloro con mobilità ridotta.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Facilità di accesso al museo.
Toilette: Servizi igienici adeguati.
Ristorante: Possibilità di ristorarsi all’interno del museo.
Adatto alle famiglie e ai bambini: Un ambiente stimolante e adatto a tutte le età.
Sconti per bambini e famiglie: Tariffe agevolate per i più piccoli e per le famiglie.
Opinioni e Valutazioni
Il museo gode di un'elevata valutazione da parte dei visitatori, come dimostrano le numerose recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.8/5, un punteggio che riflette la qualità dell'offerta e l'impegno del museo nel valorizzare il patrimonio culturale locale. Molti visitatori sottolineano l'importanza di un'esplorazione lenta e condivisa con la famiglia, incoraggiando a spiegare ai bambini cosa stanno osservando per favorire la comprensione della storia del territorio.
L'atmosfera del museo invita alla scoperta e alla riflessione, offrendo un’occasione unica per conoscere le tradizioni e le storie di una comunità legata indissolubilmente al fiume Po.
Consigli Pratici e Invito all'Azione
Per una visita più completa e per scoprire gli orari di apertura, le mostre temporanee e le iniziative culturali in programma, si consiglia vivamente di consultare il sito web ufficiale: museodelpo.it. Non esitate a contattare direttamente il museo per richiedere informazioni personalizzate o prenotare la vostra visita