La Chiave di Milot a Cervinara - Cervinara, Provincia di Avellino
Indirizzo: Via San Pietro, 83012 Cervinara AV, Italia.
Specialità: Scultura.
Opinioni: Questa azienda ha 60 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di La Chiave di Milot a Cervinara
⏰ Orario di apertura di La Chiave di Milot a Cervinara
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata di "La Chiave di Milot a Cervinara", pensata per fornire informazioni utili e complete a chiunque sia interessato a questo significativo monumento:
Introduzione a "La Chiave di Milot"
L’azienda Scultura di Liberato Zurlo, situata nel cuore di Cervinara, in provincia di Avellino, rappresenta un punto di riferimento artistico locale e, nel contempo, un simbolo di accoglienza e memoria. "La Chiave di Milot" è un’opera d'arte monumentale che, grazie alla sua originalità e al messaggio che veicola, ha attratto l'attenzione di appassionati d'arte e curiosi da tutta Italia. La sua ubicazione strategica, in una rotonda del paese, la rende facilmente accessibile e un elemento distintivo del paesaggio cervinaro.
Posizione e Dettagli di Contatto
L'indirizzo esatto dell'atelier di Liberato Zurlo e luogo di realizzazione della scultura è: Via San Pietro, 83012 Cervinara AV, Italia. Sebbene non vi sia un sito web ufficiale, è possibile trovare informazioni e immagini della scultura tramite la pagina di Google My Business, dove l'azienda riceve un'ottima valutazione di 4.6/5 basata su 60 recensioni. Per informazioni più specifiche o per contattare direttamente l'artista, è consigliabile rivolgersi alla Pro Loco di Cervinara.
Caratteristiche dell'Opera d'Arte
“La Chiave di Milot” è una scultura di grandi dimensioni, realizzata in acciaio inox. La sua forma è immediatamente riconoscibile: una chiave, simbolo di apertura, di passaggio, di speranza. L'opera è stata concepita per ricordare l'esperienza di Liberato Zurlo, rifugiato albanese accolto a Cervinara, e per esprimere un messaggio universale di inclusione e solidarietà. La scelta dell'acciaio inox conferisce all'opera un aspetto moderno e resistente, in grado di integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante. Si percepisce un’attenzione meticolosa ai dettagli e una grande maestria tecnica nella lavorazione del materiale.
Specialità dell'Artigiano
Liberato Zurlo è un artista di talento, specializzato nella scultura in acciaio inox. La sua produzione si concentra sulla creazione di opere d'arte monumentali, spesso caratterizzate da un forte contenuto simbolico e un’attenta riflessione sul rapporto tra l'uomo e la sua storia. La sua opera, "La Chiave di Milot", è l'esempio più evidente della sua capacità di trasformare un’idea in una realtà tangibile e significativa. La sua arte, come suggeriscono le recensioni, va ben oltre la mera estetica, comunicando un profondo messaggio di umanità.
Informazioni Aggiuntive e Consigli per la Visita
- Tipologia di Arte: Scultura contemporanea.
- Materiale Principale: Acciaio Inox.
- Significato: Simbolo di accoglienza, speranza e inclusione.
- Consigli per la Visita: Data la sua collocazione in una rotonda, è consigliabile visitarla quando il traffico è meno intenso per poterla ammirare appieno.
La scultura è un’opera che invita alla riflessione e alla contemplazione. Non è solo un oggetto da osservare, ma un simbolo di un’umanità che supera le barriere e celebra la diversità. Rappresenta un omaggio alla comunità di Cervinara per l’ospitalità dimostrata e un messaggio di pace e fratellanza per il mondo intero.