Fornace Curti - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Walter Tobagi, 8, 20143 Milano MI, Italia.
Telefono: 028135049.
Sito web: fornacecurti.it
Specialità: Negozi di artigianato.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 267 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Fornace Curti

Fornace Curti Via Walter Tobagi, 8, 20143 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Fornace Curti

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08–13
  • Mercoledì: 08–13
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 08–13
  • Sabato: 08–12
  • Domenica: Chiuso

Fornace Curti: Una Visita Imperdibile per Gourmet e Artigiani

Indirizzo: Via Walter Tobagi, 8, 20143 Milano MI, Italia.

Telefono: 028135049.

Sito web: fornacecurti.it.

Specialità: Negozi di artigianato.

Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Opinioni: Questa azienda ha 267 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.6/5.

Fornace Curti è un luogo unico nel suo genere, che unisce l'amore per la gastronomia gourmet con l'arte del lavoro artigianale. Situato nel cuore di Milano, all'indirizzo Via Walter Tobagi, 8, il negozio offre una vasta gamma di prodotti artigianali di altissima qualità, ideali per chi ama godersi i piaceri della vita in modo eccellente.

Un'Esperienza Sensazionale per Gourmet e Artigiani

Gli amanti della buona cucina troveranno in Fornace Curti un paradiso di sapori, grazie alla sua selezione di prodotti gourmet di prima qualità. Il negozio propone una vasta gamma di specialità gastronomiche, dal formaggio all'olio, dal vino alla salsa, tutti rigorosamente di produzione artigianale e selezionati con cura.

Ma Fornace Curti non si ferma solo alla gastronomia. Il negozio è infatti anche un vero e proprio laboratorio artigiano, dove è possibile ammirare e acquistare oggetti di grande bellezza e qualità, realizzati con passione e competenza. Tra gli articoli proposti, spiccano prodotti in ceramica, in legno e in metallo, tutti esemplari di un'artigianalità raffinata e d'alto livello.

Accessibilità e Parcheggio

Fornace Curti si distingue anche per la sua attenzione verso i bisogni degli utenti, offrendo un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio riservato a questa categoria di persone. Questo dimostra l'impegno del negozio nell'inclusione e nella sensibilizzazione verso le persone con disabilità, rendendo la visita a Fornace Curti un'esperienza ancora più piacevole.

Le Recensioni

Le recensioni su Google My Business sono davvero entusiasmanti: un totale di 267 recensioni con una valutazione media di 4.6/5. Questo è un risultato straordinario che dimostra l'alto livello di soddisfazione dei clienti e la qualità del servizio offerto da Fornace Curti.

Uno dei commenti più significativi riguarda la bancarella di abbinamenti per animali domestici, che offre una vasta gamma di vestiti artigianali per cani, tra felpe, felpine, mattoncini e giubbotti. Questo è solo uno dei tanti esempi di come Fornace Curti si distingua per l'attenzione ai dettagli e l'offerta di prodotti unici e di alta qualità.

Una Raccomandazione Imperdibile

Se sei alla ricerca di un'esperienza unica, dove poter godere di un'ampia selezione di prodotti gourmet e artigianali di altissima qualità, Fornace Curti è il posto perfetto per te. Con un'atmosfera accogliente e un servizio eccellente, il negozio si presta a diventare il tuo punto di riferimento per ogni occasione speciale.

Per ulteriori informazioni o per maggiori dettagli, non esitare a visitare il sito web di Fornace Curti al link fornacecurti.it. Potrai scoprire tutto ciò che ha da offrire e prepararti per un'esperienza unica nel suo genere.

👍 Recensioni di Fornace Curti

Fornace Curti - Milano, Città metropolitana di Milano
Adriana V.
5/5

Ottimo evento di carnevale con bancarelle varie ,ma soprattutto ciò che mi ha colpito e stata questa bancarella con vendita di abitini per gli amici a quattro zampe ,ottimi vestitini tra felpe ,felpine, mattoncini , giubbotti e cucce cucite artigianalmente con amore e passione...prezzi da €€-€€€ il video lascia un impressione a ciò che veramente bello e stato creato per il tuo amico a quattro zampe da parte di LEO FOR YOU..presente sui social e molto in vista ..ottimo per l'acquisto lo stra consiglio..

Fornace Curti - Milano, Città metropolitana di Milano
giuliana P.
1/5

È sconcertante sapere come, per fini commerciali, si dia supporto a un evento vergognoso come il carnevale per cani. Sono entrata per guardare le ceramiche e mi sono ritrovata cani che si minacciavano l'un l'altro e altri resi fenomeni da baraccone che semplicemente assecondavano il volere spietato di chi li oggettifica per puro e unico godimento personale. Non ritornerò. abbiate maggiore rispetto degli animali non umani.

Fornace Curti - Milano, Città metropolitana di Milano
Barbara C.
5/5

Un posto bellissimo, ricco di storia, risale al XV secolo, dove perdersi, ammirando i suoi magnifici "cotti" artistici.
Da non perdere le due feste, in primavera e autunno, dove oltre alla fornace, si possono visitare la ventina di lavoratori di artisti qui ospitati.
Si tengono corsi di pittura, scultura, disegno, mosaico, ceramica e si possono acquistare manufatti in cotto, ceramica da decorare e decorata e tutto il materiale necessario.
Assolutamente da vedere!

Fornace Curti - Milano, Città metropolitana di Milano
Laura Z.
5/5

Non è solo un borgo tra i più suggestivi e magici, nel quartiere Barona di Milano. È l'emblema di un'artigianalità che dal 1400 crede nell'arte del fare e del saper fare, coniugando tecnica e creatività per dar forma a opere funzionali e assolutamente creative. I Curti erano una famiglia che non faceva solo i mattoni per le opere degli Sforza. Di padre in figlio hanno portato avanti una missione artigiana che, con sapienza e pazienza, hanno segnato la strada di una produzione fatta per servire e abbellire. Non sono molte le occasioni in cui i cancelli sono aperti al pubblico ma, quando succede, scoprire i laboratori degli artigiani che continuano a lavorare la creta e a realizzare i loro piccoli e grandi capolavori in ceramica è un viaggio meraviglioso.

Fornace Curti - Milano, Città metropolitana di Milano
Luigi L.
5/5

18.05.2024 - sa sole caldo
Oggi e domani è aperta la Fornace Curti, uno dei luoghi più antichi di Milano e che dal 1480 sforna ininterrottamente manufatti in terracotta, decorazioni, capitelli, vasi, bassorilievi e pentole con metodi artigianali degni delle migliori tradizioni. È un luogo affascinante che si stende fuori dal Naviglio della Barona in una serie di corti incastrate una dentro l’altra come in un labirinto, fatte di magazzini, depositi, atelier, che soltanto oggi vengono aperti alla curiosità del pubblico.
La giornata è bella e calda; la gente entra, incuriosita da questa cosa strana... Cos’è la terracotta? Come la si fa? A cosa serve? Ecco allora i tre cortili sui muri dei quali è esposto un campionario di medaglioni e bassorilievi pronti per la replica e la vendita; una serie di quelle decorazioni che vediamo sui profili delle case di fine ottocento, prima che il Liberty (o preteso tale) inquinasse la purezza della terracotta.
Terracotta... materiale umile, reperibile ovunque con un po’ di argilla e di acqua, ma che solo mani sapienti sanno trattare e trasformare in qualcosa di artistico, in volti, fiori, figure, vasi, piatti. Qui si perpetua una tradizione che dura da sei secoli e crea sempre le stesse cose e le stesse forme, a testimonianza del valore che una cosa bella può sempre avere nonostante il passare del tempo ed il cambiare del gusto. Oggi alle lavorazioni tradizionali si affiancano gli atelier di artisti moderni sia per aiutare a mantenere l’equilibrio commerciale che per garantire un futuro ad un’attività storica, che sopravvive camminando con le proprie gambe nonostante il cambiare dei tempi.
Il giro è lungo e passo piano piano lungo tutta la fornace, assaporandone lentamente tutti gli aspetti. Perfino strutturalmente è affascinante, quasi labirintica fra corridoi e scalette che portano ogni volta a scoprire un angolo nuovo ed una prospettiva impreveduta fino a sbucare nei magazzini, vasti e pieni d’ombra o nelle zone di produzione, piene di polvere creativa.
Eppure estremamente razionale, mettendo insieme le esigenze di produzione, commercio e vita di chi lavora ai forni ed al tornio. Che tutt’ora funziona “al piede” senza motore elettrico, perché solo la sensibilità del piede permette di “sentire” l’argilla, la sua consistenza e le sue necessità. Il motore elettrico gira senza pietà e senza sentimento. Invece il piede muove il tornio in contatto con l’argilla e con le mani che la lavorano, sente se serve l’acqua, se serve la forza, se servono delicatezza o perizia.
Mi ricorda i creatori delle olle nuoresi, gli umili artigiani scalzi che, aiutati da ragazzetti seminudi e neanche adolescenti, creavano gli orci che poi andavano per tutta la Sardegna, fatti con tocco sicuro, appena appena smaltati e cotti nelle fornaci a cielo aperto. La stessa passione, la stessa abilità manuale, la stessa apparente semplicità che invece nasconde l’infinita esperienza.
Il piede nudo fa girare il tornio e quella nudità trasmette sensazioni che passano alla schiena, alle mani e poi viene resa all’argilla, sempre umida per un filo d’acqua che bagna le mani. Del resto, anche chi provi a guidare un’auto a piedi nudi sa che la sensibilità al motore è moltiplicata perché attraverso i piedi arrivano alle mani ed al cervello mille sensazioni sottili che altrimenti andrebbero perdute. Io l’ho provato e parlo per esperienza. Il contatto con la macchina diventa profondo e sensuale. Motore, cambio, ruote... tutto parla al corpo così come il tornio parla all’uomo.
Così diventa il rapporto fra l’argilla e l’anima di chi la sta lavorando e crea un oggetto: un tutt’uno fra materia e creatore che riecheggia archetipi ancestrali (“prese dell’argilla e creò l’uomo...”)

Fornace Curti - Milano, Città metropolitana di Milano
Ebe N. (.
5/5

L'antichissima Fornace Curti è presente sul territorio milanese dal lontano 1400. Le opere dei maestri riferibili alla Fornace, sono visibili sulla facciata della ex Cà Granda o Ospedale Maggiore ora Università Statale di Milano. In tempi molto piu recenti, allo Studio Associato di Architettura si sapeva che bassorilievi e statuaria sulla facciata del Piccolo Teatro Studio, fossero opere uscita da quelle fornaci. Quindi più che di una Fornace si tratta di un monumento storico ancora ben vivo. Ho sempre acquistato da loro la creta per i miei lavori di modellazione e scultura ed anche consegnati i pezzi per la cottura e posso dire di aver sempre ricevuto un ottimo servizio. È posizionata nel sud-ovest milanese in via Tobagi, ma la sede originaria si trovava alle Colonne di San Lorenzo Maggiore, non lontano dal Santuario di Santa Rita. In primavera/estate organizzano open-day e visite agli studi d'artista ospitati all'interno dell'antica fabbrica. Visita consigliatissima previo appuntamento, in quanto, essendo un luogo di lavoro con impegni e ritmi, e fondamentale concordare le visite.

Fornace Curti - Milano, Città metropolitana di Milano
pen W.
1/5

Mi trovo a dover dare una stella perché sono rimasta basita dell appoggio a un evento così poco etico come il carnevale in maschera di cani. Direi veramente vergognoso così poco rispetto verso i propri animali : (

Fornace Curti - Milano, Città metropolitana di Milano
Patrizia M.
5/5

Un luogo di alto artigianato dove si lavora l'argilla e si produce con essa tutto ciò che è possibile. Potete acquistare pezzi già pronti (soprammobili, vasi, piatti, piastrelle, sedili ec...), chiedere la realizzazione di pezzi unici, o anche portare i vostri pezzi da cuocere. Per ogni necessità troverete sempre professionalità e competenza.
Se entrate per la prima volta visitate tutto il cortile: è un luogo incantevole in cui si aprono studi di artisti, visitabili in occasioni dedicate.
Questo è un luogo che Milano dovrebbe preservare ad ogni costo.

Go up