Comune di Morigerati - Morigerati, Provincia di Salerno
Indirizzo: Piazza S. Laverio, 1, 84030 Morigerati SA, Italia.
Telefono: 0974982016.
Specialità: Ufficio dell'amministrazione comunale, Centro informazioni turistiche, Riserva naturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Comune di Morigerati
Il Comune di Morigerati è un piccolo borgo situato in provincia di Salerno, nell'entroterra del Cilento, e si trova ad un'altitudine di circa 540 metri sul livello del mare. Il comune, che vanta una popolazione di circa 600 abitanti, è noto per la sua bellezza naturale e per le attrazioni turistiche presenti nella zona. L'indirizzo del comune è Piazza S. Laverio, 1, 84030 Morigerati SA, Italia, e il numero di telefono è 0974982016.
L'amministrazione comunale gestisce diversi servizi, tra cui l'ufficio di segreteria e l'ufficio di informazione turistica. Il comune è inoltre sede della Riserva Naturale di Morigerati, una oasi protetta gestita dal WWF che offre un'esperienza unica per chi ama la natura e la fauna selvatica.
L'accessibilità è un aspetto importante per il Comune di Morigerati, che dispone di spazi per le sedi a rotelle sia nelle strade che nei luoghi di interesse turistico. Inoltre, il comune ha ricevuto recensioni positive dai visitatori, con un punteggio di 4.6 su 5 stelle su Google My Business.
Le attrazioni principali del borgo di Morigerati includono l'Oasi WWF, un'area naturale protetta che offre l'opportunità di osservare la flora e la fauna selvatica in un ambiente incontaminato. Il Palazzo De Stefano è un edificio storico che rappresenta un esempio di architettura del passato, mentre il Santuario di San Demetrio è un luogo di culto di grande importanza per la comunità locale.
Il centro storico di Morigerati è un must-visit per chi ama passeggiare tra le vie del paese e ammirare le case in pietra, i palazzi nobiliari e i caratteristici ponti medioevali. Uno di questi è il Ponte Medioevale sul Rio Bussentino, un antico ponte in pietra che attraversa il fiume omonimo.
Il borgo di Morigerati è inoltre conosciuto per l'ospitalità diffusa, un'azione promossa dal comune che offre una buona ricettività grazie alle molte strutture ricettive presenti nella zona. Questo ha contribuito a trasformare Morigerati in un vero e proprio paese albergo, dove i visitatori possono essere accolti con grande ospitalità e cordialità.